@
Luca Di Terlizzi (Tivoli, 1998), si laureə nel 2021 all'Accademia di Belle Arti di Roma, in scenografia. Inizia la suə attività espositiva nel 2016 partecipando a diverse mostre collettive e nel 2019 realizza We Are One, la prima mostra personale, a cura di Riccardo Paris, presso la Casa Delle Culture e dell'arte di Tivoli. L'anno successivo realizzə ANJALI, una performance partecipata, presso l'acquedotto Anio Novus di Tivoli (RM). Nel 2021 fonda a Roma, insieme ad altri quattro artisti della sua generazione, CONDOTTO48, uno spazio artist-run di 200 m2, per realizzare una solida ricerca artistica sul territorio e creare un hub di scambio internazionale. Nello stesso anno partecipə al progetto espositivo sperimentale MATERIA NOVA, a cura di Massimo Mininni, presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma. Nel 2022 partecipə alla mostra Bagni Misteriosi. Artist's Cabins 2, a cura di Giacomo Guidi, ispirata all'omonimo ciclo di opere di Giorgio de Chirico.
Nel 2023 realizza la mostra personale I TERRITORI DEL DIVINO a cura di Graziano Menolascina presso l'abbazia di Sant'Andrea in Flumine, a Ponzano Romano (RM) ed è presente nella mostra collettiva a cura di Lorenzo Madaro Riportando tutto a casa al Museo archeologico delle navi romane di Nemi.
Nel 2024 partecipa alla collettiva Le tentazioni di Apollo presso il PRAC, Ponzano Romano (RM) e vince la borsa di studio della Fondazione Mighetto e realizza la mostra personale The Roots of the earth al Patan Museum di Kathmandu (Nepal).
Attualmente la sua pratica artistica ruota attorno alla ricerca del contatto con l'antico e l'ancestrale, indagando soprattutto la persistenza e l'importanza atavica degli aspetti celebrativi.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Luca Di Terlizzi (Tivoli, 1998), graduated in 2021 from the Academy of Fine Arts in Rome, in scenography. He began his exhibition activity in 2016 by participating in various group exhibitions and in 2019 he created We Are One, the first solo exhibition, curated by Riccardo Paris, at Casa Delle Culture e dell'arte in Tivoli. The following year he created ANJALI, a participatory performance, at the Anio Novus aqueduct in Tivoli (RM). In 2021 he founded in Rome, together with four other artists of his generation, CONDOTTO48, a 200 m2 artist-run space,to carry out solid artistic research in the area and create a hub of international exchange. In the same year he participated in the experimental exhibition project MATERIA NOVA, curated by Massimo Mininni, at the Gallery of Modern Art in Rome.
In 2022 he participates in the Bagni Misteriosi exhibition. Artist's Cabins 2, curated by Giacomo Guidi, inspired by the cycle of works of the same name by Giorgio de Chirico.
In 2023 he created the solo exhibition I TERRITORI DEL DIVINO curated by Graziano Menolascina at the abbey of Sant'Andrea in Flumine, in Ponzano Romano (RM) and is present in the collective exhibition curated by Lorenzo Madaro Riportando tutto a casa to the Archaeological Museum of the Roman ships of Nemi.
In 2024 he participated in the collective Le tentazioni di Apollo at PRAC, Ponzano Romano (RM) and won the fellowship of Mighetto Foundation for do a residence of month e create his solo Show The Roots of the earth in Patan Museum, Kathmandu (Nepal).
Currently his artistic practice revolves around the search for contact with the ancient and the ancestral, investigating above all the persistence and atavistic importance of the celebratory aspects.
@LUCADITERLIZZI
Luca Di Terlizzi (Tivoli, 1998), si laureə nel 2021 all'Accademia di Belle Arti di Roma, in scenografia. Inizia la suə attività espositiva nel 2016 partecipando a diverse mostre collettive e nel 2019 realizza We Are One, la prima mostra personale, a cura di Riccardo Paris, presso la Casa Delle Culture e dell'arte di Tivoli. L'anno successivo realizzə ANJALI, una performance partecipata, presso l'acquedotto Anio Novus di Tivoli (RM). Nel 2021 fonda a Roma, insieme ad altri quattro artisti della sua generazione, CONDOTTO48, uno spazio artist-run di 200 m2, per realizzare una solida ricerca artistica sul territorio e creare un hub di scambio internazionale. Nello stesso anno partecipə al progetto espositivo sperimentale MATERIA NOVA, a cura di Massimo Mininni, presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma. Nel 2022 partecipə alla mostra Bagni Misteriosi. Artist's Cabins 2, a cura di Giacomo Guidi, ispirata all'omonimo ciclo di opere di Giorgio de Chirico.
Nel 2023 realizza la mostra personale I TERRITORI DEL DIVINO a cura di Graziano Menolascina presso l'abbazia di Sant'Andrea in Flumine, a Ponzano Romano (RM) ed è presente nella mostra collettiva a cura di Lorenzo Madaro Riportando tutto a casa al Museo archeologico delle navi romane di Nemi.
Nel 2024 partecipa alla collettiva Le tentazioni di Apollo presso il PRAC, Ponzano Romano (RM) e vince la borsa di studio della Fondazione Mighetto e realizza la mostra personale The Roots of the earth al Patan Museum di Kathmandu (Nepal).
Attualmente la sua pratica artistica ruota attorno alla ricerca del contatto con l'antico e l'ancestrale, indagando soprattutto la persistenza e l'importanza atavica degli aspetti celebrativi.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Luca Di Terlizzi (Tivoli, 1998), graduated in 2021 from the Academy of Fine Arts in Rome, in scenography. He began his exhibition activity in 2016 by participating in various group exhibitions and in 2019 he created We Are One, the first solo exhibition, curated by Riccardo Paris, at Casa Delle Culture e dell'arte in Tivoli. The following year he created ANJALI, a participatory performance, at the Anio Novus aqueduct in Tivoli (RM). In 2021 he founded in Rome, together with four other artists of his generation, CONDOTTO48, a 200 m2 artist-run space,to carry out solid artistic research in the area and create a hub of international exchange. In the same year he participated in the experimental exhibition project MATERIA NOVA, curated by Massimo Mininni, at the Gallery of Modern Art in Rome.
In 2022 he participates in the Bagni Misteriosi exhibition. Artist's Cabins 2, curated by Giacomo Guidi, inspired by the cycle of works of the same name by Giorgio de Chirico.
In 2023 he created the solo exhibition I TERRITORI DEL DIVINO curated by Graziano Menolascina at the abbey of Sant'Andrea in Flumine, in Ponzano Romano (RM) and is present in the collective exhibition curated by Lorenzo Madaro Riportando tutto a casa to the Archaeological Museum of the Roman ships of Nemi.
In 2024 he participated in the collective Le tentazioni di Apollo at PRAC, Ponzano Romano (RM) and won the fellowship of Mighetto Foundation for do a residence of month e create his solo Show The Roots of the earth in Patan Museum, Kathmandu (Nepal).
Currently his artistic practice revolves around the search for contact with the ancient and the ancestral, investigating above all the persistence and atavistic importance of the celebratory aspects.
@LUCADITERLIZZI