Francesca Romana Cicia è natə nel 1994 a Roma, dove attualmente vive e lavorə. Ha conseguitə il diploma in Decorazione, dopo aver frequentatə il Biennio specialistico presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.
La ricerca riflette su quelli che sono i meccanismi di accoglienza e resistenza del vissuto nella memoria.
Attraverso la pittura, la scultura e l’installazione indagə la necessità di esplorare quel luogo celato che conserva i frammenti di un vissuto.
Il blu si fa metafora della mente, del silenzio, delle cose nascoste..
Partecipa a diverse mostre personali e collettive tra cui:
Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto, a cura di Massimo Mininni, Galleria d’Arte Moderna, Roma (2021); Bagni Misteriosi, cabine d’artista 2, a cura di Giacomo Guidi, Ostia (2022), MVM, Vuoto, progetto di Cristallo Odescalchi, Roma (2023); LIMEN, ExGarage, Roma (2023); Canti Elettrici, Ferentino (2024); Si è seduto il vento (2024), a cura di Gemma Gulisano, CityLab971, Roma; Quattrocantesimo (2024), Palazzo Costantino, Palermo, Umwelten-ambienti (2024), a cura di Valeria De Siero, Parco di Veio, Roma
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Francesca Romana Cicia was born in 1994 in Rome, where she currently lives and works. She graduated in Decoration, after attending the two-year specialist course at the Academy of Fine Arts in Rome.
Her research reflects on the mechanisms of acceptance and resistance of experience in memory.
Through painting, sculpture and installation I investigate the need to explore that hidden place that preserves the fragments of an experience.
Blue becomes a metaphor for the mind, for silence, for hidden things.
She has participated in several solo and group exhibitions including:
Materia Nova. Roma nuove generazione a confronto, curated by Massimo Mininni, Galleria d’Arte Moderna, Rome (2021); Bagni Misteriosi, cabine d’artista 2, curated by Giacomo Guidi, Ostia (2022), MVM, Vuoto, project by Cristallo Odescalchi, Rome (2023); LIMEN, ExGarage, Rome (2023); Canti Elettrici, Ferentino (2024); The Wind Has Sat Down, curated by Gemma Gulisano, CityLab971, Rome; Quattrocantesimo, Palazzo Costantino, Palermo, Umwelten-ambienti (2024), curated by Valeria De Siero, Parco di Veio, Rome
@cicia_francescaromana
La ricerca riflette su quelli che sono i meccanismi di accoglienza e resistenza del vissuto nella memoria.
Attraverso la pittura, la scultura e l’installazione indagə la necessità di esplorare quel luogo celato che conserva i frammenti di un vissuto.
Il blu si fa metafora della mente, del silenzio, delle cose nascoste..
Partecipa a diverse mostre personali e collettive tra cui:
Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto, a cura di Massimo Mininni, Galleria d’Arte Moderna, Roma (2021); Bagni Misteriosi, cabine d’artista 2, a cura di Giacomo Guidi, Ostia (2022), MVM, Vuoto, progetto di Cristallo Odescalchi, Roma (2023); LIMEN, ExGarage, Roma (2023); Canti Elettrici, Ferentino (2024); Si è seduto il vento (2024), a cura di Gemma Gulisano, CityLab971, Roma; Quattrocantesimo (2024), Palazzo Costantino, Palermo, Umwelten-ambienti (2024), a cura di Valeria De Siero, Parco di Veio, Roma
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Francesca Romana Cicia was born in 1994 in Rome, where she currently lives and works. She graduated in Decoration, after attending the two-year specialist course at the Academy of Fine Arts in Rome.
Her research reflects on the mechanisms of acceptance and resistance of experience in memory.
Through painting, sculpture and installation I investigate the need to explore that hidden place that preserves the fragments of an experience.
Blue becomes a metaphor for the mind, for silence, for hidden things.
She has participated in several solo and group exhibitions including:
Materia Nova. Roma nuove generazione a confronto, curated by Massimo Mininni, Galleria d’Arte Moderna, Rome (2021); Bagni Misteriosi, cabine d’artista 2, curated by Giacomo Guidi, Ostia (2022), MVM, Vuoto, project by Cristallo Odescalchi, Rome (2023); LIMEN, ExGarage, Rome (2023); Canti Elettrici, Ferentino (2024); The Wind Has Sat Down, curated by Gemma Gulisano, CityLab971, Rome; Quattrocantesimo, Palazzo Costantino, Palermo, Umwelten-ambienti (2024), curated by Valeria De Siero, Parco di Veio, Rome
@cicia_francescaromana