QUORUM - FESTIVAL D'ARTE CONTEMPORANEA AL MUSEO NAZIONALE ROMANO -
TERME DI DIOCLEZIANO - EVENTI QUADRIENNALE ROMA
9.06.2023 - 11.06.2023
“QUORUM. Un festival d’arte contemporanea” alle Terme di Diocleziano a Roma, prodotto dalla Quadriennale in collaborazione con il Museo Nazionale Romano e con il sostegno di Presidenza del Consiglio – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali nell’ambito del programma per i 95 della Quadriennale.
E’ stata un’opportunità di incontro per interrogarci sul senso delle discipline culturali e sul loro rapporto con la società, nella consapevolezza che dalla capacità di saper costruire in modo funzionale questa dialettica si definisce lo stato di salute intellettuale di un Paese e di una generazione.
Questi i numeri del festival. Tre giornate aperte al pubblico, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023.
Due laboratori, uno dedicato alle realtà indipendenti che promuovono l’arte contemporanea sul territorio (spazi off) a cui hanno partecipato 28 rappresentatə, impegnatə in due giorni di confronto per immaginare nuove strategie di collaborazione e di produzione. L’altro laboratorio, denominato Cosmologia ha riunito per tre giorni gli artistə Ambra Castagnetti, Marco Eusepi, Andrea Mastrovito, Agnes Questionmark, Arcangelo Sassolino, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti.
Due progetti speciali: la sessione di disegno aperta a tutti, nell’ambito della Scuola di Santa Rosa, condotta dagli artistə Luigi Presicce e Francesco Lauretta, suoi fondatorə, e la presentazione del cortometraggio Quella canzone sei tu (19’38’’), realizzato dagli studenti e studentesse del liceo classico Goffredo Mameli di Roma nell’ambito del contest Archivio del Futuro, promosso dalla Quadriennale, ideato e realizzato da Studio Merlini Storti per sensibilizzare i giovani sull’importanza degli archivi storici come luoghi di conservazione della memoria.
8 talk con 34 relatori moderati dal direttorə artistico Gian Maria Tosatti, cui hanno partecipato, fra gli altri, Nicola Trezzi, direttorə e curatorə del Center for Contemporary Art di Tel Aviv – Yafo, Daphne Vitali, curatricə Museo nazionale d’arte contemporanea di Atene, Virginia Sommadossi, direttricə creativa Centrale Fies, Massimo Bray, direttorə generale Treccani, Francesca Guerisoli, direttricə artistica Museo d’arte contemporanea di Lissone, Lorenzo Balbi, direttorə artistico del MAMbo, Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI, Angela Tecce, presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre, Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura della Camera.
Ogni sera un intervento artistico: Hypogheios, performance di Roberto Pugliese, LAPSE AV | The Time During Which Something Continues, performance di Pier Alfeo, WELOVERADIO, DJ set di dj Baro (Colle der Fomento) e Marco Raparelli (alias Cot Rock).
Tre nuove pubblicazioni presentate: il volume Annuario d’arte italiana 2022, nuovo strumento di monitoraggio della produzione critica italiana nel 2022, edito da Treccani, partner editoriale della Quadriennale; il nuovo numero dal titolo #futuro della rivista trimestrale Quaderni d’arte italiana; il volume Panorama che raccoglie i 190 studio visitsvolti nel 2022 nell’ambito dell’omonimo progetto di monitoraggio della Fondazione.
Molto visitata la mostra Dopodomani ad accesso gratuito nell’Aula XI delle Terme di Diocleziano, con opere di Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe Di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
Il pubblico ha avuto anche l’opportunità di consultare il nuovo database dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale composto da 100.000 schede di natura archivistica, bibliografica, biografica su eventi e mostre di arte italiana del XX e del XXI secolo.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
“QUORUM. A contemporary art festival” at the Baths of Diocletian in Rome, produced by the Quadriennale in collaboration with the National Roman Museum and with the support of the Presidency of the Council – Mission Structure national anniversaries and national and international sporting events as part of the program for the 95th anniversary of the Quadriennale.
It was an opportunity to meet to question ourselves on the meaning of cultural disciplines and their relationship with society, in the awareness that the state of intellectual health of a country and a generation is defined by the ability to build this dialectic in a functional way.
These are the numbers of the festival. Three days open to the public, from Friday 9 to Sunday 11 June 2023.
Two workshops, one dedicated to independent entities that promote contemporary art in the area (off spaces) in which 28 representatives participated, engaged in two days of discussion to imagine new strategies of collaboration and production. The other workshop, called Cosmologia, brought together for three days the artists Ambra Castagnetti, Marco Eusepi, Andrea Mastrovito, Agnes Questionmark, Arcangelo Sassolino, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti.
Two special projects: the drawing session open to all, within the Scuola di Santa Rosa, led by the artists Luigi Presicce and Francesco Lauretta, its founders, and the presentation of the short film Quella canzone sei tu (19’38’’), made by the students of the liceo classico Goffredo Mameli in Rome as part of the Archivio del Futuro contest, promoted by the Quadriennale, conceived and created by Studio Merlini Storti to raise awareness among young people about the importance of historical archives as places for preserving memory.
8 talks with 34 speakers moderated by the artistic director Gian Maria Tosatti, with the participation of, among others, Nicola Trezzi, director and curator of the Center for Contemporary Art in Tel Aviv – Yafo, Daphne Vitali, curator of the National Museum of Contemporary Art in Athens, Virginia Sommadossi, creative director of Centrale Fies, Massimo Bray, general director of Treccani, Francesca Guerisoli, artistic director of the Museum of Contemporary Art in Lissone, Lorenzo Balbi, artistic director of MAMbo, Alessandro Giuli, president of the MAXXI Foundation, Angela Tecce, president of the Donnaregina Foundation for Contemporary Arts – Madre Museum, Federico Mollicone, president of the Culture Commission of the Chamber.
Every evening an artistic intervention: Hypogheios, performance by Roberto Pugliese, LAPSE AV | The Time During Which Something Continues, performance by Pier Alfeo, WELOVERADIO, DJ set by dj Baro (Colle der Fomento) and Marco Raparelli (alias Cot Rock).
Three new publications presented: the volume Annuario d’arte italiana 2022, a new tool for monitoring Italian critical production in 2022, published by Treccani, the publishing partner of the Quadriennale; the new issue entitled #futuro of the quarterly magazine Quaderni d’arte italiana; the volume Panorama which collects the 190 studio visits carried out in 2022 as part of the Foundation’s homonymous monitoring project.
The exhibition Dopodomani, with free access in Hall XI of the Baths of Diocletian, was very popular, with works by Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe Di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
The public also had the opportunity to consult the new database of the Quadriennale Library Archive, consisting of 100,000 archival, bibliographical, and biographical records on events and exhibitions of Italian art from the 20th and 21st centuries.
E’ stata un’opportunità di incontro per interrogarci sul senso delle discipline culturali e sul loro rapporto con la società, nella consapevolezza che dalla capacità di saper costruire in modo funzionale questa dialettica si definisce lo stato di salute intellettuale di un Paese e di una generazione.
Questi i numeri del festival. Tre giornate aperte al pubblico, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023.
Due laboratori, uno dedicato alle realtà indipendenti che promuovono l’arte contemporanea sul territorio (spazi off) a cui hanno partecipato 28 rappresentatə, impegnatə in due giorni di confronto per immaginare nuove strategie di collaborazione e di produzione. L’altro laboratorio, denominato Cosmologia ha riunito per tre giorni gli artistə Ambra Castagnetti, Marco Eusepi, Andrea Mastrovito, Agnes Questionmark, Arcangelo Sassolino, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti.
Due progetti speciali: la sessione di disegno aperta a tutti, nell’ambito della Scuola di Santa Rosa, condotta dagli artistə Luigi Presicce e Francesco Lauretta, suoi fondatorə, e la presentazione del cortometraggio Quella canzone sei tu (19’38’’), realizzato dagli studenti e studentesse del liceo classico Goffredo Mameli di Roma nell’ambito del contest Archivio del Futuro, promosso dalla Quadriennale, ideato e realizzato da Studio Merlini Storti per sensibilizzare i giovani sull’importanza degli archivi storici come luoghi di conservazione della memoria.
8 talk con 34 relatori moderati dal direttorə artistico Gian Maria Tosatti, cui hanno partecipato, fra gli altri, Nicola Trezzi, direttorə e curatorə del Center for Contemporary Art di Tel Aviv – Yafo, Daphne Vitali, curatricə Museo nazionale d’arte contemporanea di Atene, Virginia Sommadossi, direttricə creativa Centrale Fies, Massimo Bray, direttorə generale Treccani, Francesca Guerisoli, direttricə artistica Museo d’arte contemporanea di Lissone, Lorenzo Balbi, direttorə artistico del MAMbo, Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI, Angela Tecce, presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre, Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura della Camera.
Ogni sera un intervento artistico: Hypogheios, performance di Roberto Pugliese, LAPSE AV | The Time During Which Something Continues, performance di Pier Alfeo, WELOVERADIO, DJ set di dj Baro (Colle der Fomento) e Marco Raparelli (alias Cot Rock).
Tre nuove pubblicazioni presentate: il volume Annuario d’arte italiana 2022, nuovo strumento di monitoraggio della produzione critica italiana nel 2022, edito da Treccani, partner editoriale della Quadriennale; il nuovo numero dal titolo #futuro della rivista trimestrale Quaderni d’arte italiana; il volume Panorama che raccoglie i 190 studio visitsvolti nel 2022 nell’ambito dell’omonimo progetto di monitoraggio della Fondazione.
Molto visitata la mostra Dopodomani ad accesso gratuito nell’Aula XI delle Terme di Diocleziano, con opere di Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe Di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
Il pubblico ha avuto anche l’opportunità di consultare il nuovo database dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale composto da 100.000 schede di natura archivistica, bibliografica, biografica su eventi e mostre di arte italiana del XX e del XXI secolo.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
“QUORUM. A contemporary art festival” at the Baths of Diocletian in Rome, produced by the Quadriennale in collaboration with the National Roman Museum and with the support of the Presidency of the Council – Mission Structure national anniversaries and national and international sporting events as part of the program for the 95th anniversary of the Quadriennale.
It was an opportunity to meet to question ourselves on the meaning of cultural disciplines and their relationship with society, in the awareness that the state of intellectual health of a country and a generation is defined by the ability to build this dialectic in a functional way.
These are the numbers of the festival. Three days open to the public, from Friday 9 to Sunday 11 June 2023.
Two workshops, one dedicated to independent entities that promote contemporary art in the area (off spaces) in which 28 representatives participated, engaged in two days of discussion to imagine new strategies of collaboration and production. The other workshop, called Cosmologia, brought together for three days the artists Ambra Castagnetti, Marco Eusepi, Andrea Mastrovito, Agnes Questionmark, Arcangelo Sassolino, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti.
Two special projects: the drawing session open to all, within the Scuola di Santa Rosa, led by the artists Luigi Presicce and Francesco Lauretta, its founders, and the presentation of the short film Quella canzone sei tu (19’38’’), made by the students of the liceo classico Goffredo Mameli in Rome as part of the Archivio del Futuro contest, promoted by the Quadriennale, conceived and created by Studio Merlini Storti to raise awareness among young people about the importance of historical archives as places for preserving memory.
8 talks with 34 speakers moderated by the artistic director Gian Maria Tosatti, with the participation of, among others, Nicola Trezzi, director and curator of the Center for Contemporary Art in Tel Aviv – Yafo, Daphne Vitali, curator of the National Museum of Contemporary Art in Athens, Virginia Sommadossi, creative director of Centrale Fies, Massimo Bray, general director of Treccani, Francesca Guerisoli, artistic director of the Museum of Contemporary Art in Lissone, Lorenzo Balbi, artistic director of MAMbo, Alessandro Giuli, president of the MAXXI Foundation, Angela Tecce, president of the Donnaregina Foundation for Contemporary Arts – Madre Museum, Federico Mollicone, president of the Culture Commission of the Chamber.
Every evening an artistic intervention: Hypogheios, performance by Roberto Pugliese, LAPSE AV | The Time During Which Something Continues, performance by Pier Alfeo, WELOVERADIO, DJ set by dj Baro (Colle der Fomento) and Marco Raparelli (alias Cot Rock).
Three new publications presented: the volume Annuario d’arte italiana 2022, a new tool for monitoring Italian critical production in 2022, published by Treccani, the publishing partner of the Quadriennale; the new issue entitled #futuro of the quarterly magazine Quaderni d’arte italiana; the volume Panorama which collects the 190 studio visits carried out in 2022 as part of the Foundation’s homonymous monitoring project.
The exhibition Dopodomani, with free access in Hall XI of the Baths of Diocletian, was very popular, with works by Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe Di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
The public also had the opportunity to consult the new database of the Quadriennale Library Archive, consisting of 100,000 archival, bibliographical, and biographical records on events and exhibitions of Italian art from the 20th and 21st centuries.